La squadra di calcio Società Ginnastica Andrea Doria, o Associazione Calcio Andrea Doria, nota più semplicemente come Andrea Doria, fu la sezione calcistica della società polisportiva Società Ginnastica Andrea Doria. Il 29 maggio 2010, in occasione del 25º anniversario della strage dell’Heysel, il presidente della Juventus Andrea Agnelli ha annunciato che a breve uno spazio dello stadio verrà dedicato alla memoria delle vittime di quella tragedia. In caso di emergenza lo Juventus Stadium si può svuotare in meno di 4 minuti. La struttura esterna dello Stadium ricorda quella di una astronave ed è composta da 40mila lamine di alluminio oscillanti e riflettenti che offrono il suggestivo effetto di una bandiera in continuo movimento. In questo modo si sfrutterebbe tutto l’anno una struttura che attualmente è teatro di avvenimenti mediamente una volta a settimana e che quindi non giustifica le ingenti spese alle quali è soggetta. Sì, una volta creata la maglia da calcio basta cliccare su “Ricevere un preventivo e un modello di prova”. Anche nell’anno dopo la crisi si acuirà, nonostante un nuovo cambio di nome, questa volta in Associazione Calcistica Ternana. La seconda divisa presentata per il campionato del mondo 2014 fu notevolmente innovativa: il colletto, a «V» sottolineato da un inserto azzurro, e la gessatura (riproposta anche sulle maniche e in basso nella parte posteriore).
L’accesso all’impianto, privo di barriere architettoniche, avviene da quattro ingressi posti sugli angoli, con ampie rampe che seguono il profilo delle collinette verdi sulle quali sorge l’impianto e che portano ad un anello, dove possono essere controllati i titoli di ingresso e dove possono sostare i mezzi di soccorso, che gira intorno allo stadio. In particolare, ad un primo studio complessivo sulla sicurezza degli stadi del 1990, seguì nel 1994 la decisione di ridisegnare le zone per spettatori eliminando i posti in piedi. Lo stato della sicurezza degli stadi inglesi fu delineato nel rapporto Taylor: seguendone le raccomandazioni e recependone le conclusioni, a partire dal 1990 furono adottati i primi provvedimenti. Le panchine sono posizionate in prima fila all’interno della tribuna, come negli stadi inglesi. Le denunce sono rigorosamente anonime e vi è una ricompensa per i cittadini che consentono la cattura degli eventuali teppisti. La svolta italiana, che il 14 agosto 2009 ha visto anche il varo della Tessera del tifoso, non può però fermarsi a tali provvedimenti, bensì occorre risolvere e non eludere i problemi di fondo perché, al di là degli importantissimi concetti di sicurezza, il sistema attuale non massimizza a dovere le fonti di profitto.
Oggi però non siamo a questi livelli quindi preferisco non pensarci. Lo sport si è trasformato a tutti gli effetti in spettacolo e ciò che conta è, oggi più di ieri, portare la gente allo stadio e fidelizzarli al brand societario. Fu inoltre imposto ai team il divieto di intrattenere rapporti con i propri sostenitori, fatta eccezione per la collaborazione finalizzata a prevenire possibili incidenti, e fu creata una squadra speciale di sorveglianza nazionale anti-hooligans, la National Football Intelligence Unit, costituita da Scotland Yard nel 1989. Un agente è ancor oggi affidato a ognuna delle 92 società professionistiche e si occupa, viaggiando sempre al seguito della tifoseria, della schedatura dei tifosi violenti e di azioni di infiltrazione. Il giudice (non più il questore, come invece previsto dalla Legge 401 del 1989) dispone inoltre del divieto di accesso ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive (in sigla Daspo) per i tifosi che risultano denunciati o condannati, con sentenza definitiva, per aver preso parte ad episodi di violenza su persone o cose. Nel nostro Paese, se si esclude la Reggiana che da oltre un decennio milita in categorie minori giocando all’ex stadio Giglio, è stato il Siena il primo club con presenze in A nell’ultimo quinquennio ad affiancare dalla stagione 2007/08 alla 2012/13 al nome di stadio Artemio Franchi quello di Montepaschi Arena in virtù della munifica sponsorizzazione della banca senese, già jersey sponsor dei toscani.
Nella stagione 2019-2020, il Trastevere inizia una nuova avventura con il calcio a 11 Femminile, partecipando al girone A del campionato regionale di Eccellenza, classificandosi al quarto posto. Nel 1962-1963 viene centrata la promozione in Serie B, dopodiché a stretto giro arriva pure la storica promozione in Serie A, al termine del campionato 1963-1964. Al contempo si registra l’ingresso in organigramma dell’imprenditore Luciano Filiberti, patron della Argo (assieme al fratello Lucio), che nel 1964 assume la presidenza e la tiene fino al 1966, quando la rileva nuovamente Giovanni Borghi, che trasferisce la gestione societaria a Comerio presso il quartier generale Ignis. Le divise sono fornite inizialmente da Uhlsport, cui poi a stagione iniziata subentra Valsport; gli sponsor principali di maglia sono a rotazione Duka e Würth (sul ventre), che si abbinano al marchio di promozione enogastronomica territoriale Südtirol (sulla manica). L’Old Trafford è considerato un’autentica industria del marketing: 75.731 posti tutti a sedere, un sistema di sicurezza efficientissimo, 27 telecamere a circuito chiuso collegate che consentono di individuare con facilità anche il singolo tifoso, terreno di gioco dotato di migliaia di serpentine che ne permettono il riscaldamento, box esclusivi per un totale di 4.973 postazioni (una sorta di suite che le aziende affittano all’inizio della stagione per intrattenere i loro clienti in occasione delle partite), un ristorante, il Red Cafè, una sala polivalente per mille persone, un museo e lo splendido megastore dedicato alla vendita dei gadget della squadra.
Per maggiori dettagli su maglia calcio 2025 visitate il nostro sito.