IL PRECEDENTE DELLO ZAMORA – Come fa notare il portale specializzato Footyheadlines, non è la prima volta che il cuore, inteso come organo del corpo umano, finisce su una maglia da calcio. Ultimo weekend di agosto ed ecco che scatta il campionato 2024/25; ma soprattutto, per noi interessati ai temi finanziari, escono le prime indiscrezioni sul bilancio al 30/6/2024 della Juventus FC S.p.A.: i ricavi per la prima volta dovrebbero superare gli 800 milioni, dopo una stagione culminata, per la seconda volta negli ultimi 5 anni, nella vittoria in Champions League; è molto probabile che il Club chiuda con un utile cospicuo a coronamento di molti anni di consolidamento finanziario e di conferme a livello sportivo. Solo 5 anni fa la Juve era reduce dalla discussa stagione 2018/19, la prima con Cristiano Ronaldo, attualmente secondo azionista del Club, arrivato alla Juve l’estate precedente, con un’operazione monstre da 400 milioni di Euro e protagonista di 3 stagioni fantastiche, le sue ultime da giocatore, prima del ritiro e del definitivo passaggio nelle fila degli imprenditori (attività che non era sconosciuta al CR7 calciatore, già impegnato in numerose attività imprenditoriali anche mentre era in attività).
Il gruppo ultras storicamente al seguito del Borgosesia fu la Brigata Alkolica, attivo dal 1986; dal secondo decennio del 2000, compaiono dapprima la sigla Non Omologati e succissivamente quella Borgo Crew, a riunire i supporter valesiani. 3′ del secondo tempo veniva espulso il n. Sostanzialmente, come alcuni commentatori ed analisti (fra cui Banca IMI) fecero prontamente notare all’epoca, la notorietà, l’appeal e il reach di quello che al tempo era, insieme a Messi, il miglior giocatore al mondo, ha consentito alla Juventus di impostare un’ulteriore campagna di crescita dei propri ricavi, in parte legati ai successi sportivi ed in parte resi stabili dalla notorietà internazionale del marchio Juventus e dal connesso incremento dei ricavi di merchandising e sponsorizzazioni. 1) Dal punto di vista dello Stadio, la stagione conclusa è stata la prima nel New Juventus Stadium, costruito al posto del precedente impianto in un tempo record di 15 mesi; Agnelli aveva a lungo tenuto la posizione per cui “è meglio riempire sempre uno stadio da 42 mila che riempirne 3 o 4 volte l’anno uno da 70 mila”, ma poi ha dovuto rendersi conto che una nuova casa era necessaria: il nuovo impianto è stato eretto sul modello del New Tottenham Stadium (inaugurato 5 anni fa) e contiene ampi spazi di entertainement ed una serie di attrazioni integrate con il J Village (di proprietà di un Fondo, di cui la Juve ha mantenuto il 25%), che ha visto progressivamente la luce nell’area della Continassa a fianco del centro sportivo (di intera proprietà bianconera).
Ma andiamo con ordine: nella primavera del 2019 la Juventus terminava una stagione deludente per molti tifosi, portando a casa il solo scudetto; eliminata dall’Ajax ai Quarti in Champions League, ed in Coppa Italia dall’Atalanta (che da quella stagione si è piazzata stabilmente in zona Champions), la Juve aveva staccato tutti in campionato, ma l’allenatore Massimiliano Allegri – poi protagonista di un clamoroso e vincente ritorno a Milano – era contestato dai più: il presidente Agnelli dopo settimane di notizie contrastanti, e una girandola impressionante di voci, era riuscito a portare a Torino Pep Guardiola, reduce da una stagione fallimentare al City (eliminato ai Quarti in Champions e bruciato al fotofinish dal Liverpool di Klopp in Premier League). Il Monopoli ottenne il terzo posto e l’accesso alla disputa della successiva Coppa Italia. Il pallone è posto nel punto in cui si è verificata l’infrazione, oppure – per scorrettezze riguardanti l’entrata o l’uscita non autorizzata dal terreno di gioco – nella zona in cui questo si trovava al momento dell’interruzione.
Il peso richiesto è riferito a un pallone asciutto all’inizio dell’incontro. Lo sponsor di maglia, che è stato Jeep fino a tre stagioni fa è ora Allianz: il Gruppo assicurativo ha deciso di fare un passo importante nelle sponsorizzazioni sportive che già erano molto intense 5 anni fa, sponsorizzando direttamente tre top team europei: la Juventus, il Bayern e il PSG. 2) L’area Sponsor e Merchandising toccherà probabilmente vette mai raggiunte: dalla scorsa stagione il Club aveva cambiato, non senza un certo clamore, lo sponsor tecnico: dopo molti anni con Adidas con cui per ben due volte erano stati ritoccati i valori annui di sponsorizzazione (fino a 51 milioni nel 2018 e fino a 68 nel 2020), la Juve si è avvalsa di una clausola rescissoria ed ora è Nike a campeggiare sulle maglie bianconere e la cifra è diventata pari a 85 milioni, con un percorso di crescita programmato fino a 110 potenziali. Pur se amichevole, la gara ha fatto vedere buone cose con una importante maturazione degli atleti rispetto alla stagione scorsa, sia sotto il profilo agonistico che di unione di spogliatoio.