Parma calcio numeri di maglia

Nei primi anni ’60 il calcio portoghese era in forte crescita. Oltre alle squadre tradizionalmente forti, ci sono sempre alcune sorprese nel campionato di Serie A. Squadre come Atalanta, Napoli e Roma spesso riescono a mettere in difficoltà le grandi del calcio italiano. Poi sinceramente sono soldi che spostano il tuo status da ricco a schifosamente ricco, coi jet privati e i castelli nella Loira per farci i weekend. Il nuovo millennio si aprì con l’annuncio di una joint-venture tra il gruppo GM ed il gruppo Fiat: da tale collaborazione, poi sciolta solo sei anni dopo, nacque la quarta generazione della Corsa (progettazione in comune con la Grande Punto), mentre la berlina 159 dell’Alfa Romeo condivise la base meccanica con la terza generazione della Vectra. Il Portogallo finì poi nel gruppo B con Spagna, Germania Ovest e Romania. La Seleção pareva pronta per il Mondiale, che avrebbe intrapreso, in seguito al sorteggio tenutosi il 22 maggio 1950 a Rio de Janeiro, disputando un girone a quattro (Gruppo 1) contro il Messico, la Jugoslavia e la Svizzera. Messo di fronte a Israele, Irlanda del Nord, Scozia e Svezia nel girone di qualificazione al mondiale del 1982, il Portogallo concluse quarto con sette punti, quattro in meno della capolista.

Il Portogallo fallì la qualificazione al mondiale del 1950: messo ancora una volta di fronte alla Spagna, perse per 5-1 a Madrid e pareggiò per 2-2 nel ritorno a Lisbona. Il Portogallo vinse il girone di qualificazione al mondiale del 1966 con quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta, precedendo in classifica Cecoslovacchia, Romania e Turchia e qualificandosi per la prima volta nella sua storia per la fase finale di un mondiale: i lusitani ottennero risultati di rilievo, tra cui le vittorie per 1-0 in Cecoslovacchia e in Turchia e una vittoria per 5-1 in casa contro i turchi. Nella decisiva gara disputata in casa all’ultima giornata i lusitani prevalsero per 1-0 con un gol realizzato nei minuti finali. Nella finale per il terzo posto i lusitani sconfissero l’Unione Sovietica per 2-1, guadagnando la medaglia di bronzo. Nei quarti di finale fu sconfitto dall’Egitto per 2-1 ed eliminato. Con tre vittorie nella fase a gironi, contro Ungheria (3-1), Bulgaria (3-0) e Brasile (3-1) la squadra guidata dalla stella Eusébio vinse il proprio raggruppamento e si qualificò per i quarti di finale, dove vinse contro la Corea del Nord per 5-3, con quaterna di Eusébio, dopo essersi trovata in svantaggio per 3-0. In semifinale il Portogallo capitolò contro l’Inghilterra padrona di casa e poi campione, che si impose per 2-1 a Wembley, dove la partita fu spostata inaspettatamente (era inizialmente prevista a Liverpool).

Dopo aver eliminato la Germania Est (battuta per 2-0 in trasferta e per 3-2 a Porto), ebbe la peggio nei quarti di finale contro la Jugoslavia, battuta per 2-1 in Portogallo ma vittoriosa per 5-1 a Belgrado. Nel girone di qualificazione all’europeo del 1972 la squadra portoghese si piazzò seconda alle spalle del Belgio e davanti a Danimarca e Scozia, con 7 punti (due in meno dei belgi) e 3 vittorie ottenute contro Danimarca (1-0 in trasferta e 5-0 in casa) e Scozia (2-0 in casa). Il sito Puma è leggermente meno curato graficamente, ma fornisce lo stesso esatto servizio degli altri due top brand. Per parte degli anni ottanta, inoltre, maglia juve 2025 lo stemma fu ingrandito e spostato al centro della maglia. Cmq quella juve al di là degli sfotto’ fece cose ottime a livello europeo. Il campionato europeo del 1964 aveva la medesima formula dell’edizione precedente. Nel campionato europeo del 1960, la prima edizione dell’europeo, il Portogallo fu eliminato prima della fase finale. Il tricolore, al quale è strettamente legata la città di Reggio Emilia, appare anche nel retrocollo insieme alla scritta AC REGGIANA 1919 sotto alla quale è stampato «35°» che indica la trentacinquesima partecipazione al campionato di Serie B dall’esordio nella sua prima edizione del 1929/30. Sul petto, in oro, il Macron Hero e lo stemma del club reggiano.

Serbarìu, sostituendo l’omonimo comune ottocentesco, il cui borgo è ora completamente inglobato come rione sud-orientale della città. Il Portogallo fu assente anche alla fase finale del mondiale del 1978. La squadra si classificò seconda a due punti da una forte Polonia, precedendo Danimarca e Cipro nel girone di qualificazione. In vista del mondiale del 1974 il Portogallo fu sorteggiato in un girone non complicato, ma non riuscì a sconfiggere la Bulgaria (2-2) nella partita decisiva e fallì dunque la qualificazione. Nel turno preliminare il Portogallo se la vide con la Bulgaria: persa per 3-1 la partita di andata a Sofia, i lusitani vinsero per 3-1 a Lisbona. Il secondo posto nel girone di qualificazione al mondiale del 1962 con Inghilterra e Lussemburgo condannò i lusitani all’eliminazione: vinta la prima partita contro il Lussemburgo (6-0), il Portogallo pareggiò per 1-1 contro gli inglesi, perse poi per 4-2 contro il Lussemburgo e per 2-0 contro gli inglesi. Nella finale contro il Brasile, disputata al Maracanã di Rio de Janeiro, il Portogallo perse per 1-0, con un gol subito a un minuto dalla fine della partita.


Publicado

en

por

Etiquetas: